Davide Muccinelli PROJECT
Story · Clip · Backstage · Inediti
Red Carpet Biennale del Cinema di Venezia 80
Venezia ’80 Casa di Moda Davide Muccinelli
Actresses: Alessandra Scarci
Actresses: Erica Zambelli
Actresses: Marina Crialesi
Actresses: Francesca Diprima
Designer: Calogero Insalaco
Designer: Davide Muccinelli
#calogeroinsalaco #davidemuccinelli
Alta Marea
SOPHIA by Casa di Moda Davide Muccinelli
#creativedirector #calogeroinsalaco @calogero_insalaco_
#model #ariannacappellari @_ariannacappellari
.
#davidemuccinelli @muccinelli.davide
.
davidemuccinelli.it
Il culto di Morfeo
ZAHARA by Casa di Moda Davide Muccinelli
#creativedirector #calogeroinsalaco @calogero_insalaco_
#model #ariannacappellari @_ariannacappellari
.
#davidemuccinelli @muccinelli.davide
.
davidemuccinelli.it
Casa di Moda DM GRACE Collection atterra a Los Angeles
GRACE by DM
#creativedirector #johnblaineofficial @johnblaineofficial #jblainecomp
#hair @johnblainehair @obliphica
#makeup @makeupbymazer @j.blainecomp
#model @wxmbui at @statemgmt @jillianshep1
.
SOLO PR #prsolo
.
#GRACE2020VS21 _ Casa di Moda DAVIDE MUCCINELLI in #losangeles #la
davidemuccinelli.it
Le scollature regine del red carpet
GRACE_2020VS21
Actress_ Erika Aurora
Video_ StudioAperto1
Venezia: sul red carpet del Festival del Cinema sfilano scollature vertiginose.
Biennale del Cinema di Venezia 77 – Opening Ceremony
Actress_ Erika Aurora
Video_ BiennaleChannel
Opening Venice film Festival_ Red Carpet
The Couple
video, color, sound
40″
actor @giuseppe.sartori
music Andrea Nonni
This is the first extra video from the project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli, stylist foulard @mariocostantinotriolo.
The four videos and the three extra were developed in the Schio area (Vicenza_ITALY) in these locations:
The Studio, recorded in the studio of Nero/Alessandro Neretti
The Triumph, recorded in the industrial area
The Factory, registered at Fabbrica Alta (Woollen mill Rossi)
The River, registered in Valle dell’Orco (Ogre Valley)
Foulard courtesy_Casa di Moda Davide Muccinelli
Image and works courtesy_Nero/Alessandro Neretti
Sound courtesy_Andrea Nonni
Special thanks to @muccinelli.davide
Casa di Moda DM
All rights reserved
ovveronero.net
The Parade
video, color, sound
35″
actor @giuseppe.sartori
music Andrea Nonni
This is the second extra video from the project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli, stylist foulard @mariocostantinotriolo
The four videos and the three extra were developed in the Schio area (Vicenza_ITALY) in these locations:
The Studio, recorded in the studio of Nero/Alessandro Neretti
The Triumph, recorded in the industrial area
The Factory, registered at Fabbrica Alta (Woollen mill Rossi)
The River, registered in Valle dell’Orco (Ogre Valley)
Foulard courtesy_Casa di Moda Davide Muccinelli
Image and works courtesy_Nero/Alessandro Neretti
Sound courtesy_Andrea Nonni
Special thanks to @muccinelli.davide
Casa di Moda DM
All rights reserved
ovveronero.net
The Fainted
video, color, sound
29″
actor @giuseppe.sartori
music Andrea Nonni
This is the third extra video from the project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli, stylist foulard @mariocostantinotriolo
The four videos and the three extra were developed in the Schio area (Vicenza_ITALY) in these locations:
The Studio, recorded in the studio of Nero/Alessandro Neretti
The Triumph, recorded in the industrial area
The Factory, registered at Fabbrica Alta (Woollen mill Rossi)
The River, registered in Valle dell’Orco (Ogre Valley)
Foulard courtesy_Casa di Moda DM.Mario Costantino Triolo
Image and works courtesy_Nero/Alessandro Neretti
Sound courtesy_Andrea Nonni
Special thanks to @muccinelli.davide
Casa di Moda DM
All rights reserved
ovveronero.net
The River
a video by Nero/Alessandro Neretti for project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli
Project and images courtesy _ Nero/Alessandro Neretti
Actor _ Giuseppe Sartori
Sound _ Andrea Nonni
The Factory
a video by Nero/Alessandro Neretti for project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli
Project and images courtesy _ Nero/Alessandro Neretti
Actor _ Giuseppe Sartori
Sound _ Andrea Nonni
Factory _ Fabbrica Alta, Schio (VI)
The Triumph
a video by Nero/Alessandro Neretti for project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli
Project and images courtesy _ Nero/Alessandro Neretti
Actor _ Giuseppe Sartori
Actess _ Gemma Rando
Sound _ Andrea Nonni
Car _ Triumph 2000 Roadster 1958
The Studio
a video by Nero/Alessandro Neretti for project GRACE by DM luxury foulards made for the Casa di Moda Davide Muccinelli
Project and images courtesy _ Nero/Alessandro Neretti
Actor _ Giuseppe Sartori
Sound _ Andrea Nonni
Clip _ Evento
17 gennaio 2020 Schio (Vicenza)
Un evento artistico-creativo, che vede l’incontro tra il mondo della moda Casa di Moda DAVIDE MUCCINELLI e l’arte contemporanea, attraverso la registrazione, itinerante nel territorio di Schio (VI), di quattro video d’autore con regia e sceneggiatura dell’artista Nero/Alessandro Neretti e la partecipazione dell’attore Giuseppe Sartori, Premio Mariangela Melato 2018.

Giuseppe Sartori
Classe 1986, si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2008. Lavora con Ronconi, Rifici, Valentino Villa, Giacomo Bisordi, Constanza Macras. Dal 2009 al 2018 collabora con la compagnia ricci/forte con cui conta più di 20 spettacoli all’attivo. Prende parte alle serie americane “Mozart in the Jungle” e “Allegiance” e con Ivan Cotroneo a “Una mamma Imperfetta” e “La compagnia del cigno”. Incontra il drammaturgo Roberto Scarpetti che lo vuole interprete del monologo “28 battiti” prodotto dal Teatro di Roma. Per questo suo lavoro e per lo spettacolo “PPP Ultimo Inventario prima di liquidazione” riceve nel 2018 il premio Mariangela Melato. Nel 2017 incontra lo stilista Antonio Marras, con cui comincia a lavorare in qualità di performer. Del 2019 la prima rappresentazione in Italia di “Furiosa Scandinavia” di A. Rojano, con la regia di Javier Sahuquillo, “Macbeth” regia di O. Nedjari, “Giuditta, una separazione dal corpo” di Barker regia M.di Michele, lo spettacolo “Cinzia” tratto dall’omonima grafica novel di Leo Ortolani e “Rincarare le dosi” di F.D’amore, per la regia di P.Belloli.

Nero/Alessandro Neretti
Classe 1980 è un’artista visivo, critico osservatore della condizione contemporanea che conduce una personale indagine espressiva tesa a esplorare con occhio disincantato e impudente dinamiche e processi socio-politici ed economici, concentrando particolare attenzione sulla sfera della realizzazione individuale e collettiva, del desiderio, del corpo, del simbolo. Estende un costante lavoro di auto-fiction alla ricerca ambientale, che si rivolge allo spazio del qui e dell’ora, comprendendo valori architettonici, culturali e naturali. I processi di autodefinizione e di rielaborazione del dato sensibile si intrecciano in immagini fortemente simboliche. Soggetti animali e mitologici, ma anche segni e codici, emergono da tecniche diverse (fotografia, ceramica, stampa, assemblaggio, video). L’objet trouvé entra in tale processo in forma di installazioni complesse, dove l’aggancio all’esistente presente avviene in chiave di post-realismo semantico. L’obiettivo finale è la provocazione, la resistenza, l’alternativa al collasso storico e culturale.Alcuni dei suoi progetti personali sono stati ospitati da: Museum Beelden aan Zee – L’Aia/Paesi Bassi, MAR – Museo d’Arte Della Città – Ravenna, PAC/Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano.
Ha partecipato a mostre collettive, residenze d’artista e workshop in spazi come: Airbnb HQ – San Francisco/Stati Uniti d’America; Spaziu Kreattiv and Faculty of Media Knowledge and Science – Malta/Malta; International EgeArt Days – Izmir/Turchia; FLICAM – Fuping/Cina, World Ceramic Biennale International Workshop, Icheon/Repubblica di Corea; MAC/Museo d’Arte Contemporanea – Lissone; Museo Civico – Bassano; Padiglione Spagna – Venezia; Aubin Gallery – Londra/Regno Unito; Kunstmuseum – Bornholms/Danimarca; Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Treviso; F.R.A.C./Fondo Regionale d’Arte Contemporanea – Baronissi; Basilica Palladiana – Vicenza; Zichy Palace – Lodz/Polonia; Hagi Uragami Museum – Gifu/Giappone.Nel 2019 vince il Primo Premio al 26° Concorso di Ceramica Contemporanea, Museo di Grottaglie; nel 2013 vince il Primo Premio al 58° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea – sezione under 40, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza; nel 2009 é il vincitore della sezione scultura al R.A.M. 08/09, Ravenna; nel 2008 vince il Bronze Award all’8° International Ceramics Competition di Mino, Museum of Modern Ceramic Art di Gifu/Giappone.

Davide Muccinelli Bio
Storia di Arte, Moda e Innovazione
Nasce a Castel San Pietro Terme (Bo) nel 1966_ Frequenta il liceo artistico per il design “Ballardini” di Faenza dove si appassiona al mondo della progettazione e ricerca, nel frattempo tra le mura di casa aiuta la madre Edda, una sarta diventata poi lavorante a domicilio, che negli anni ’80-‘90 lavora per importanti brand tra i quali Gianni Versace, Max Mara e Les Copains.
Gli interessi per l’arte, la moda, il design e il mondo dell’abitare lo hanno portato nel corso degli anni a collaborare con importanti brand, apportando innovativi e originali progetti di prodotto, ricerca tecnica e artistica per poi occuparsi di aspetti più strategici come quelli di marketing, sviluppo e comunicazione d’impresa.
Nel 2019, oltre alle collaborazioni in essere, come quelle declinate all’ interior design in ambiti ricettivi ed abitativi, inizia a maturare la volontà di sviluppare un progetto dove fare convergere tutte le proprie esperienze e competenze, così nel 2020 nasce la Casa di Moda Davide Muccinelli un incubatore di idee e di sperimentazione, coniugare competenze e le arti è alla base di questo nuovo progetto stilistico.
La creazione di abiti di Alta Moda per eventi, wedding e red carpet, identifica il progetto di Stile come un vero Made in Italy molto apprezzato negli Stati Uniti e da Star internazionali, come: Ashley Benson, Ursula Corbero, Emelina Adams, Gizele Oliveira, Dominique Druckman, Alicia Aylies, Emma Norton, Marta Pozzan, Jourdana Elizabeth Phillips, Sonyae Elise, Anna IX, Chløë Black, …..
Il 2022 vede l’apertura di nuovo spazio per la Casa di Moda Davide Muccinelli: GALLERIA 55 Moda Arte e Design, HQ e luogo dove le Arti convergono, il fulcro l’Alta Moda, Gioielli, Accessori, Abiti Cerimonia e Wedding della Maison tutta Italia, ma si parla anche di Interior Design, Design, le Arti e un programma di Incontri dove confrontarsi e attivare nuove idee e progetti.

Davide Muccinelli Bio
A History of Art, Fashion and Innovation
Born in Castel San Pietro Terme (Bo) in 1966_ He attended the “Ballardini” artistic design high school in Faenza where he became passionate about the world of design and research, in the meantime within the walls of his home he helped his mother Edda, a seamstress who later became a worker at home, who in the 80s and 90s worked for important brands including Gianni Versace, Max Mara and Les Copains.
His interests in art, fashion, design and the world of living have led him over the years to collaborate with important brands, bringing innovative and original product projects, technical and artistic research and then dealing with more strategic aspects such as those of marketing, development and business communication.
In 2019, in addition to existing collaborations, such as those applied to interior design in hospitality and living areas, the desire to develop a project where all one’s experiences and skills converge began to mature, so in 2020 the Casa di Moda Davide was born Muccinelli an incubator of ideas and experimentation, combining skills and the arts is the basis of this new stylistic project.
The creation of Haute Couture dresses for events, weddings and red carpets identifies the Stile project as a true Made in Italy highly appreciated in the United States and by international stars, such as: Ashley Benson, Ursula Corbero, Emelina Adams, Gizele Oliveira, Dominique Druckman, Alicia Aylies, Emma Norton, Marta Pozzan, Jourdana Elizabeth Phillips, Sonyae Elise, Anna IX, Chløë Black, …..
2022 sees the opening of a new space for the Davide Muccinelli Fashion House: GALLERIA 55 Fashion Art and Design, HQ and place where the Arts converge, the fulcrum is the Alta Moda, Jewellery, Accessories, Ceremony and Wedding Dresses of the entire Maison Italy, but we also talk about Interior Design, Design, the Arts and a program of meetings where we can discuss and activate new ideas and projects.
Davide Muccinelli
Sensibile al valore del Fare del territorio Italiano e l’Amore per il proprio paese, identificano la proposta stilistica della Casa di Moda DAVIDE MUCCINELLI come un Autentico Made in Italy.
Sensitive to the value of doing in Italian territory and love for their country, they identify the stylistic proposal of Casa di Moda DAVIDE MUCCINELLI as an authentic Made in Italy.

Calogero Insalaco Bio
Nasce a Canicattì (Ag) nel 1988_ Segue studi Classici e l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, per approdare in Emilia Romagna e conseguire un Master in Moda.
La passione per la Moda viene innescata durante le scuole medie, dove un docente di Arte lo sprona a sviluppare un Progetto di ricerca sulla Venere del Botticelli, che diventa la sua musa ispiratrice.
Per anni segue e progetta abiti in ambito teatrale e carnascialesco ma senza approfondire la sua vera passione per la Moda.
Le paure dei pregiudizi, comprese le “etichette” che ne conseguono, lo hanno frenato e limitato fino al 2019, quando decide di affrontare e sviluppare la sua grande passione.
Nel 2023, approda in Galleria 55 Moda Arte Design nell’ HQ della Casa di Moda Davide Muccinelli, grazie ad un amico comune la connessione e l’incontro con Davide, da li a pochi mesi calcano il Red Carpet della Mostra del Cinema di Venezia con opere realizzate in modo esclusivo per Attrici amiche della Maison.
Born in Canicattì (Ag) in 1988_ Him followed classical studies and the Academy of Fine Arts in Palermo, before arriving in Emilia Romagna and obtaining a Master’s degree in Fashion.
His passion for fashion was born during middle school, where an art teacher encouraged him to develop a research project on Botticelli’s Venus, which became his muse.
For years he followed and designed clothes in the theatrical and carnival fields but without delving into his true passion for fashion.
Fears of prejudice, including the “labels” that derive from it, held him back and limited him until 2019, when he decided to face and develop his great passion.
In 2023 he arrived at the Galleria 55 Moda Arte Design in the headquarters of the Davide Muccinelli maison, thanks to a mutual friend the bond and the meeting with Davide, from there a few months he walked the Red Carpet of the Venice Film Festival with works created exclusively for actresses who are friends of the Maison.


Valorizzare le maestranze
di un progetto contestualizzato
per non disperdere il sapere
Riportare in luce il VALORE del FARE
Valuing the workers
of a contextualized project
so as not to disperse knowledge
To report in evidence the VALUE of DOING

Alta Moda, Arte, Design, Sperimentazione, Formazione
Il Progetto pone l’accento sulla qualità delle idee stilistiche sviluppate e prodotte in Italia, intese anche come creazioni di rete. Il tutto prende vita come HQ in Italia, fulcro creativo della giovane società, e si alterna in diverse location per approdare in Emilia Romagna.
Progetto di Moda snello e sintetico, concentrarsi verso il mondo femminile con proposte volte all’evento: Cocktail – Party e Wedding Dress, solo capsule concentrate e sintetiche, che esulano dalla stagionalità e da ritmi frenetici di regole che non sono più coerenti con il periodo storico nel quale si sta vivendo.
La sezione ATELIER è un’area dedicata agli abiti da sposa e all’Alta Moda, dove si torna a dialogare direttamente ed in modo molto esclusivo con la “Casa di Moda”; per le collaborazioni Stilistiche e di Design si canalizza nella sezione Privee.
Alta Moda, Art, Design, Experimentation, Training
The Project emphasizes the quality of the stylistic ideas developed and produced in Italy, also intended as network creations. Everything comes to life as HQ in Italy, the creative hub of the young company, and alternates in different locations to land in Emilia Romagna.
Lean and concise fashion project, focusing on the female world with proposals aimed at the event: Cocktail – Party and Wedding Dress, only concentrated and synthetic capsules, which go beyond seasonality and frenetic rhythms of rules that are no longer consistent with the period history in which you are living.
The ATELIER section is an area dedicated to wedding dresses and haute couture, where you return to dialogue directly and in a very exclusive way with the “fashion house”; for stylistic and design collaborations it channels itself in the Privee section.
Exclusive
Idee che evolvono in un racconto, creato unicamente sul territorio italiano
Il Progetto DAVIDE MUCCINELLI ha come fulcro la realizzazione di capi di Alta Moda, ma è anche una fucina, dove le Arti si incontrano e si elaborano approcci inediti
Ideas that evolve into a story, created exclusively on the Italian territory, it’s a Made in Italy Brand
Our Project has as its fulcrum the creation of Haute Couture dresses, but it is also a forge, where the Arts meet and are elaborated unprecedented

I segreti dell’arte, innovazione e tradizione
Collezioni ispirate alla riscoperta dei segreti dell’Arte e della Cultura Italiana. Una fusione tra innovazione e tradizione, elaborati richiami storici completamente realizzati in Italia per una proposta di Moda Sostenibile
Secrets of art, innovation and tradition
Collections inspired by the rediscovery of the secrets of Italian art and culture. A fusion of innovation and tradition, elaborate historical references completely made in Italy for a proposal of Sustainable Fashion

Responsabilità
Evitare di inondare il mondo di prodotto, ritrovare un equilibrio sostenibile tra proposta e cura con il quale viene realizzato_
Ritrovare il valore del fare e non solo quello del processare, rendere unico e mai identico, perché l’approccio sartoriale determina l’impiego di una manualità che non è meccanizzata_
Tutto ciò può sembrare anacronistico probabilmente lo è, ma a noi piace così, perché la qualità non è solo quella che viene certificata, ma è anche quella determinata dal dettaglio che rende unici_